content marketing

Content marketing per e-commerce

Uno dei termini più utilizzati in ogni tipo di approccio alla comunicazione aziendale è senza dubbio Content Marketing. Ma di cosa si tratta?

Si tratta del Marketing dei contenuti ed è una tecnica che si pone l’obiettivo di distribuire contenuti di alto valore, percepiti come rilevanti per l’utente e creati al fine di coinvolgerlo e guidarlo a compiere un’azione.

La famosa frase pronunciata da Bill Gates nel 1996 “Content is king” racchiude l’essenza di questa disciplina.

Nonostante le tecnologie e gli studi sulla User Experience si siano evoluti con strumenti anche molto complessi, ancora oggi non si può pensare di creare un legame tra brand e pubblico senza la produzione di contenuti di qualità.

Cos’è il contenuto?

Una delle più complete definizioni di contenuto è quella di Joe Pulizzi, fondatore del Content Marketing Institute, che lo ha descritto come “qualsiasi tipo di informazione in grado di educare, coinvolgere o divertire l’utente focalizzando l’attenzione sul brand o sull’azienda”.

Proporre al pubblico contenuti web di qualità e percepiti come utili e interessanti riuscirà ad accrescere la reputazione del marchio oltre che a conferire autorevolezza. Creare un piano di contenuti valido, inoltre, sarà l’arma vincente per attirare traffico qualificato (lead generation) sul sito web o sui canali di comunicazione digitali dell’azienda.

Naturalmente, poi, il Content Marketing per e-commerce è una delle armi più incisive per riuscire a guidare l’utente a completare il suo acquisto.

Tipologie di contenuto

Il contenuto può essere veicolato attraverso formati differenti:

  • Testo: forse il formato più classico, si declina in contenuti che spaziano dagli articoli blog alle mail, dall’ ebook ai testi per il sito;
  • Immagine: oggi più che mai un buon set di immagini può fare la differenza; i contenuti per immagini passano dai formati delle foto a quelli più formali delle infografiche;
  • File audio: i contenuti “ascoltabili” ad esempio attraverso un podcast sono tra i più efficaci;
  • Video: che si tratti di classiche riprese o di un video di animazione, questo formato rappresenta l’unico possibile su piattaforme come YouTube. Anche i social più famosi premiano post corredati da video.

Per sfruttare al meglio tutti i formati attraverso cui un contenuto può essere veicolato è importante attivare una strategia di Content Marketing che possa armonizzarli e creare connessioni.

Strategia di Content Marketing efficace: come progettarla

Come abbiamo visto, il contenuto è efficace quando è rivolto all’utente e riesce a stuzzicare la sua curiosità, portandolo così a concludere l’acquisto sul nostro e-commerce. Ma per ottenere questo risultato è importante, prima di iniziare a produrre contenuti slegati e magari poco coerenti tra loro, fermarsi e progettare una strategia unitaria.

Il punto di partenza della strategia di Content Marketing è senza dubbio l’analisi degli obiettivi che vogliamo raggiungere mentre il secondo step riguarda la definizione del nostro “cliente ideale”, che nel marketing viene identificato con il termine di buyer persona.

A questo punto si potrà iniziare a parlare di contenuti, gestendo il tone of voice, ossia lo stile con cui ci rivolgeremo al pubblico e cercando le risorse di cui già disponiamo (si parla di audit nel momento in cui si rimette mano a contenuti già esistenti, magari rinfrescandoli o apportando piccole modifiche, senza lanciarsi necessariamente in una nuova produzione).

Stai cercando un percorso formativo in ambito digital?
Vuoi formare il tuo team?

Sei nel posto giusto perché abbiamo ciò che fa per te!

Corso Executive in

Attuale Aggiornato All-in-One