strategie e-commerce

5 strategie e-commerce per aumentare le vendite

Quali sono le strategie e-commerce che ci permettono di aumentare le vendite online?

Al contrario di quello che si potrebbe pensare, questi ultimi anni non sono stati fortunati per tutti i negozi virtuali. Lo shopping online è aumentato ma solo per quanto riguarda i marketplace più importanti del mercato (Amazon per citare il più grande).

Le realtà più piccole e i settori come il turismo, i trasporti, le strutture ricettive e le agenzie di eventi hanno subito un importante calo del traffico online. Il dato incoraggiante, però, arriva dal fatto che questi lunghi mesi di emergenza sanitaria e lockdown hanno profondamente modificato le abitudini di acquisto degli utenti.

Infatti, anche chi non lo aveva mai fatto si è confrontato con lo shopping online e ne ha interiorizzato i meccanismi.

Ecco allora che il futuro non può che essere visto come grande opportunità di rinascita da sfruttare fino in fondo. E proprio per questo è bene conoscere le principali strategie e-commerce, per poterle mettere in atto e aumentare le vendite online.

Strategia e-commerce #1: sfrutta i social

La prima delle strategie e-commerce da conoscere sfrutta uno dei fenomeni web più importanti di sempre: i social network.

E questo è vero perché non basta aprire uno shop online e sperare che qualcuno ci trovi: per aumentare le vendite online è importante gestire una strategia multicanale o omnicanale, se è necessario unire realtà fisica e digitale in un unico percorso.

Utilizzare i social network, abbinandone i contenuti a quelli dell’e-commerce e dell’email marketing, fa in modo che i clienti possano essere raggiunti tramite i loro canali di comunicazione preferiti, rendendo fluida e semplice l’esperienza d’acquisto.

Strategia e-commerce #2: ottimizza il servizio clienti

La seconda strategia e-commerce utile ad aumentare le vendite online ci suggerisce di ottimizzare il servizio clienti.

Andare su uno shop online, trovare il prodotto che si stava cercando e iniziare un processo d’acquisto è un percorso che gli utenti possono fare in autonomia solo se la UX (user experience) è stata ben strutturata.

Infatti, a questo punto del “flusso” si possono verificare dei problemi: dubbi, domande o chiarimenti che l’utente vorrebbe porre prima di procedere all’acquisto e la differenza tra un carrello abbandonato ed una transazione completata la fa, molto spesso, il servizio clienti.

Un canale chat, un numero verde o una mail attivi anche fuori dagli orari d’ufficio sono strumenti fondamentali per rassicurare l’utente e non fargli perdere lo “slancio emotivo” che lo sta portando ad acquistare.

Strategia e-commerce #3: crea contenuti coinvolgenti

La terza strategia e-commerce si basa sul concetto secondo il quale arrivare ad un buon tasso di conversione dello shop online significa essere riusciti a coinvolgere i clienti e a trasmettere la sicurezza di poter acquistare sui nostri e-commerce.

Per ottenere questo risultato è fondamentale un’ottima progettazione web della piattaforma di shopping online ma serve anche che i valori del nostro brand e la storia della nostra azienda trasmettano emozioni positive e in linea con il nostro pubblico.

Inoltre, fidelizzare il cliente significa incuriosirlo, stimolarlo, coinvolgerlo e dare sempre qualcosa che possa ritenere “un valore aggiunto”: come? Attraverso i contenuti.

Se il nostro pubblico crederà e si identificherà con i nostri prodotti e con i nostri servizi, ecco che l’acquisto sarà la conclusione naturale di un percorso vincente.

Strategia e-commerce #4: ottimizza l’e-commerce per il mobile

La quarta strategia e-commerce che ti suggeriamo si basa sui molti studi che confermano che la maggior parte degli utenti naviga in rete tramite dispositivi mobili e da ciò consegue che il non avere un sito web responsive, oggi, significa tagliarsi fuori dal mercato da soli.

È importante, quindi, ottimizzare lo shop online per il mobile come anche verificare che le mail che accompagnano le fasi di acquisto siano ottimizzate per smartphone e tablet, in modo da non farle finire in spam.

Strategia e-commerce #5: cura il design

La shopping experience deve essere guidata e fluida, permettendo al cliente di concentrarsi solo sul piacere dell’acquisto ed è per questo che la nostra quinta strategia e-commerce punta a curare l'aspetto visual dello shop online.

Un design gradevole e curato migliora di molto l’esperienza di navigazione e, di conseguenza, il tempo di permanenza sull’e-commerce aumenta. Non serve cambiare interfaccia ogni settimana, l’importante è non rimanere fermi troppo a lungo e tenere sempre d’occhio le ultime tendenze del web design.

Stai cercando un percorso formativo in ambito digital?
Vuoi formare il tuo team?

Sei nel posto giusto perché abbiamo ciò che fa per te!

Corso Executive in

Attuale Aggiornato All-in-One