search engine marketing

Search Engine Marketing: cos’è e come sfruttarlo al meglio

Conosciuto come SEM, il Search Engine Marketing può essere definito come l’insieme dei processi e delle strategie di Web marketing messe in campo allo scopo di attirare il pubblico all’interno del proprio sito al momento della navigazione sui motori di ricerca.

La SEM è l’insieme di due componenti: SEO (Search Engine Optimization) e SEA (Search Engine Advertising).

SEA: le promozioni a pagamento

Con l’acronimo SEA si identifica la particolare disciplina del Marketing che si occupa di strutturare azioni di promozione a pagamento del proprio sito sui motori di ricerca.

Il più importante punto di forza della SEA risiede nel fatto che, con azioni ben progettate, si possono attirare sul sito dell’azienda soltanto utenti realmente interessati ai prodotti o ai servizi offerti da quell’attività. Si parla in questo caso di lead qualificati.

SEO: l’ottimizzazione per i motori di ricerca

Quando si cerca qualunque cosa sul web, la prima azione che viene richiesta all’utente è quella di digitare la propria ricerca.

Scegliere le keywords, cioè le parole chiave, con cui essere trovati ed utilizzarle al meglio per comparire tra i primi risultati sui motori di ricerca è ciò di cui si occupa la SEO.

SEA e SEO: stesso obiettivo, strumenti diversi

Che si tratti di comparire tra i primi risultati nelle pagine dei motori di ricerca o di essere immediatamente visibili, SEA e SEO concorrono a raggiungere un unico obiettivo: attirare lead qualificati sul proprio sito.

Le due componenti del Search Engine marketing (SEM), hanno però anche alcune sostanziali differenze:

  • Costi: per poter funzionare, la SEA ha bisogno di un investimento.

La visibilità sui motori di ricerca viene, di fatto, acquistata e si quantificano i risultati ottenuti in CPC (costi per click). Questo implica quindi una spesa da affrontare ad ogni click dell’utente sul proprio sito. La SEO invece, di base, non implica nessuna spesa.

  • Tempo: quando si parla di SEA, come abbiamo visto, è implicito parlare di costi.

Proprio per questo i risultati raggiunti in termini di visibilità con questa tecnica variano molto in base a quanto si è disposti a spendere. Per quanto riguarda la, SEO invece, i risultati che si possono ottenere saranno ottimali ma solo se si è disposti ad aspettare un periodo medio-lungo.
Una volta costruita una buona strategia SEO però, si potrà contare su un traffico qualificato e su una premialità anche da parte dello stesso Google.

L’importanza della strategia SEM

SEA e SEO sono tecniche differenti che, se ben integrate e strutturate in modo professionale, possono portare grandi risultati in termini di visibilità e credibilità della propria immagine online.

Per ottenere un iniziale boost di traffico ed iniziare ad attirare utenti qualificati sul proprio sito è importante programmare un buon intervento SEA.

È altrettanto importante però supportare il traffico generato a pagamento anche con un sito strutturato con una rete di contenuti basati su keywords che favoriscano l’ottimizzazione sui motori di ricerca.

Per capire come sta andando la propria strategia SEM, il colosso dei motori di ricerca, Google (anche conosciuto come Big G.) ha messo a disposizione Analitycs, uno strumento fondamentale per il monitoraggio costante dell’andamento delle campagne.

Stai cercando un percorso formativo in ambito digital?
Vuoi formare il tuo team?

Sei nel posto giusto perché abbiamo ciò che fa per te!

Corso Executive in

Attuale Aggiornato All-in-One