Stai aprendo un nuovo shop online e hai bisogno di consigli e suggerimenti? Iniziare costruendo una strategia SEO per e-commerce è la strada vincente.
Considerando, infatti, che il 43% degli acquisti proviene dalla ricerca organica, una strategia SEO efficace è essenziale se vuoi conquistare i tuoi clienti e battere la concorrenza.
Saprai che il significato dall’acronimo della parola SEO, “Search Engine Optimization” in italiano significa “Ottimizzazione per i Motori di Ricerca” quindi in questo articolo ci soffermeremo sul motivo per cui il tuo e-commerce ha bisogno di una strategia SEO adeguata e su come procedere.
SEO per e-commerce e Google
Google è ancora il re indiscusso di tutti i motori di ricerca. I fattori di ranking di Google sono simili a quelli dei suoi concorrenti, però, questo motore di ricerca detiene una quota di mercato pari a più del 90%, quindi il tuo sito web deve necessariamente essere ottimizzato per Google. Altrimenti che senso ha?
Anche l’algoritmo di ricerca di Google cambia e si aggiorna frequentemente. Quindi, se hai un sito web o una landing page e, soprattutto, se fai business online, devi fare del tuo meglio per stare al passo con questi cambiamenti.
Google esamina in maniera minuziosa il contenuto di una pagina per controllare la qualità delle informazioni presenti. Una pagina di destinazione scritta meglio si posiziona quindi più in alto nella ricerca di Google.
Sicuramente, sviluppare una strategia SEO per e-commerce che mantenga il tuo shop online forte per molti anni, migliorando il suo posizionamento e aumentandone il traffico, è un’attività che non puoi trascurare.
Strategia SEO per e-commerce: la basi
Ci sono molte cose da considerare quando si sviluppa una strategia SEO per e-commerce.
Fortunatamente, non è necessario mettere in pratica tutti i consigli ma puoi più semplicemente considerare ciò che sarebbe più utile per te e per il tuo business, magari perché no sperimentare diversi metodi per decidere quale funziona meglio.
Se possiedi un e-commerce, non puoi trascurare la SEO perché la concorrenza può metterti i bastoni tra le ruote e rubarti un posto nella prima pagina di Google. In generale, i consigli da tenere in considerazione sono i seguenti:
- ottimizza il tuo e-commerce perché abbia una buona accessibilità;
- conosci l’intento del tuo cliente (ad esempio, perché sta venendo sul tuo sito web) e migliora la sua esperienza;
- utilizza la marketing automation per fidelizzare i clienti attuali e convertire quelli indecisi;
- aggiungi la tua azienda a Google My Business per ricevere feedback e aumentare l’awareness intorno al tuo e-commerce;
- fai ricerche sui clienti e sulle aziende concorrenti.
Come migliorare la strategia SEO del tuo e-commerce?
Migliorare la strategia SEO del tuo e-commerce è un’attività continua. Prima inizi a lavorare sulla strategia SEO, migliori saranno i risultati che otterrai. La SEO implica molto lavoro all’inizio, ma quando hai ottenuto risultati soddisfacenti e buone posizioni, è molto difficile perdere questa condizione.
Una volta che hai iniziato a migliorare la strategia SEO del tuo e-commerce, vorrai sempre stare al passo con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo e le tendenze, in modo che la tua azienda o il tuo sito web non diventino obsoleti (perdendo traffico, vendite e clienti) a vantaggio della concorrenza.
Avere una strategia SEO è un ottimo inizio per costruire una routine e rimanere in cima agli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo. Ecco alcuni aspetti chiave per rafforzare la strategia SEO del tuo e-commerce.
Proponi contenuti di qualità
Avere contenuti di qualità collegati al tuo e-commerce tramite un blog o una newsletter è una delle migliori strategie SEO che puoi utilizzare per guadagnare posizioni sui motori di ricerca.
Gli argomenti che puoi trattare possono essere ampi, non strettamente collegati ai prodotti presenti nel tuo e-commerce, ma comunque devi necessariamente rimanere in tema per evitare di perdere i tuoi clienti.
Altro suggerimento è lavorare bene sulle descrizioni dei prodotti, che devono essere creative, originali e ben realizzate.
Non dimenticare di utilizzare keywords strategiche per catturare non solo l’attenzione dei potenziali clienti ma anche dei motori di ricerca. Qualsiasi contenuto scritto su un sito web dovrebbe essere semplice, unico, autentico e privo di errori di ortografia.
Aggiungi contenuti video
I video inclusi nel tuo e-commerce sono una necessità nel 2022.
Possono essere video dei prodotti per offrire ai clienti una visuale più completa, oppure video promozionali. Inoltre puoi caricare i video direttamente sul sito, usare link esterni oppure creare un apposito canale YouTube ed embeddare poi i link sul tuo sito e-commerce.
Le pagine web che contengono link ai video di YouTube possono anche avere un buon ranking su Google e, inoltre, costruire una community interessata ai tuoi contenuti su YouTube è un’eccellente strategia di marketing per un e-commerce.
Se, però, non hai gli strumenti adatti per creare i tuoi video in house, puoi incorporare video di altri da YouTube che sono in linea coi tuoi contenuti. In questo modo, quando le persone cercano un argomento e quel video viene fuori nei risultati, la tua pagina di e-commerce potrebbe anche apparire in quanto associata a quel video.
Ottimizzazione per Mobile e per Ricerca vocale
Da marzo 2021, più del 70% dei siti indicizzati su Google sono giudicati sulla loro versione mobile. Avere un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili non è solo necessario per convertire, ma è un’aggiunta indispensabile perché sempre più persone navigano utilizzando i propri cellulari.
La SEO per mobile riguarda in gran parte l’esperienza dell’utente. Il tuo sito web è facile da caricare e gli utenti riescono ad accedere senza interruzioni, trovando con facilità il contenuto di cui hanno bisogno? Tutti questi dati hanno un peso specifico importante nel determinare il tuo posizionamento SEO da parte di Google.
Parlando invece di assistenti vocali, che stanno diventando un punto fermo nelle case dei consumatori, devi sapere che Google Assistant, Alexa e Siri stanno plasmando il modo in cui le persone si occupano delle loro attività quotidiane, incluso lo shopping. E si prevede che la ricerca vocale diventerà un mezzo ancora più diffuso nel 2022.
Includi link esterni
L’utilizzo di link esterni è fondamentale. Chiaramente devi anche essere sicuro che tutte le pagine del tuo e-commerce siano interconnesse ad altre pagine del tuo sito attraverso il linking interno.
Lo sanno tutti che escogitare un sistema per far sì che terze parti si colleghino al tuo sito web sui loro siti è un ottimo metodo per ottenere una migliore autorità del dominio.
Ottenere dei backlink su altri siti e blog aiuterà te e la tua azienda a essere visti come un’autorità e un esperto nel tuo campo, il che è di buon auspicio per gli algoritmi di Google.
Conclusioni
Le strategie SEO per e-commerce sono dettagliate ed elaborate ma iniziare con questi metodi e tecnologie ti consentirà di avere risultati fin da subito. Ottenere traffico web organico è uno dei modi più semplici per conquistare nuovi clienti, non dovresti sprecare questa incredibile opportunità!
Stai cercando un percorso formativo in ambito digital?
Vuoi formare il tuo team?
Sei nel posto giusto perché abbiamo ciò che fa per te!